La camera d’aria naturale che si forma all’interno dello pneumatico nella fase di assemblaggio isola ogni rumore, e fa di Lunar la ruota più silenziosa dell’universo.
La camera d’aria riduce le vibrazioni e fa scorrere le gomme con la minore gravità possibile su qualunque superficie. Anche su ciottoli, ghiaia, sassi e pavé, la maneggevolezza del trolley è sempre lunare.
Le gomme Lunar non si forano e non si devono gonfiare. Hanno una resistenza al carico di oltre 400 kg, e una resistenza termica da -60° fino a +180°. Praticamente indistruttibili.
Le ruote Lunar abbattono l’inquinamento acustico causato dalle valigie. E non rovinano nemmeno le superfici più delicate su cui scorrono, come il parquet di casa. Educatissime.
Cerchio e copricerchio sono realizzati in PA6 con elastomero, mentre la gomma è composta di un elastomero termoplastico vulcanizzato TPV – EPDM. Tradotto: ogni componente è riciclabile al 100%.
La ruota e il perno di Lunar sono stati progettati per rendere ogni componente facile da sostituire, sia in caso di necessità che per ragioni estetiche. Livello di intercambiabilità: assoluto.
Lunar è stato pensato, progettato e prodotto interamente in Italia, e la sua storia ha tre protagonisti.
Adriano Bucchia
L’inventore veneziano di Lunar. Nella sua città milioni di turisti si muovono con i trolley, ma la plastica delle ruote produce un fracasso tremendo. Dopo un anno di ricerca, Adriano mette a punto una ruota che elimina i rumori delle valigie. Il suo laboratorio si trova in via Einstein: non poteva essere altrimenti.
Gruppo Favaron
Che progetta il primo prototipo di Lunar. Azienda di riferimento in Italia per la lavorazione delle materie plastiche, crede subito nell’invenzione di Adriano Bucchia e decide di svilupparlo e produrlo.
Crash Baggage
Che ha lanciato Lunar nel mercato. Crash Baggage è il primo brand al mondo di valigie ammaccate con cura, e ha messo a disposizione di questo progetto la propria esperienza, la propria creatività e la propria filosofia “Handle without care”.